Scopri il libro

IL LIBRO
Trama Oscura è un viaggio nel cuore di un enigma storico.  Attraverso un’accurata ricerca documentale e un racconto avvincente, il libro esplora un tragico evento del dopoguerra milanese, portando alla luce dettagli dimenticati e possibili verità mai rivelate. Un’opera che mescola rigore storico e tensione narrativa, per offrire al lettore un’immersione totale nel mistero di una vicenda troppo a lungo ignorata.

LA TRAMA
Milano, 1945. La città porta ancora le cicatrici della guerra appena terminata, ma tra le macerie e le celebrazioni della liberazione, qualcosa di oscuro si muove nelle ombre. Una notte di agosto, una sparatoria misteriosa scuote il cuore della città: un uomo giace senza vita, mentre le versioni ufficiali si accavallano senza mai combaciare perfettamente.

Chi era davvero la vittima? Un eroe della Resistenza o un uomo pericoloso per i nuovi equilibri politici? Chi aveva interesse a eliminarlo, e perché alcuni dettagli sembrano essere stati deliberatamente cancellati dai registri ufficiali?

In un intreccio di testimonianze contraddittorie, documenti sepolti e verità nascoste, Trama Oscura accompagna il lettore in un’indagine che va oltre il semplice resoconto storico. Cosa si cela dietro questo episodio dimenticato? Forse la verità è più complessa di quanto ci è stato raccontato.

L’AUTORE
Alberto Schiavi è un appassionato di storie dimenticate, un osservatore attento della memoria collettiva e un narratore che ama dare voce ai dettagli trascurati dalla Storia ufficiale. Dopo una lunga carriera nel mondo della qualità aziendale, ha scelto di dedicarsi alla sua vera passione: riportare alla luce vicende che il tempo ha sepolto, ma che meritano di essere raccontate.

Attraverso un approccio rigoroso, ma mai accademico, Alberto intreccia documenti, testimonianze e narrazione, costruendo racconti che uniscono precisione storica e tensione narrativa. Con Trama Oscura, ha voluto sollevare interrogativi su un evento poco noto della Milano postbellica, con la convinzione che ogni storia meriti di essere ascoltata, specialmente quelle che qualcuno ha cercato di cancellare.

Milano, 11 agosto 1945. La guerra è finita, ma il sangue continua a scorrere nell’ombra. Un ex comandante partigiano, Renzo Novelli, viene ucciso nel suo appartamento in circostanze mai del tutto chiarite. Insieme a lui cadono due carabinieri, lasciando dietro di sé una scia di interrogativi e sospetti che nessuno vuole davvero sciogliere.

La città, ancora in bilico tra giustizia e vendetta, è attraversata da tensioni latenti. È un’epoca di transizione in cui i conti con il passato sembrano destinati a non chiudersi mai del tutto. Chi ha davvero voluto la morte di Novelli? Si è trattato di un regolamento di conti? Di un errore fatale? O di qualcosa di più grande, nascosto tra le maglie di una trama politica oscura e impalpabile?

Attraverso un’accurata ricerca storica e una narrazione incalzante, Trama Oscura scava nei silenzi e nelle ambiguità del dopoguerra italiano, rivelando un intreccio di depistaggi, manipolazioni e verità scomode. In un’Italia che cerca di ricostruirsi, l’ombra lunga del passato continua a gettare ombre sul presente.

Un libro che non offre facili risposte, ma solleva domande fondamentali sulla memoria, sulla giustizia e sul sottile confine tra storia e rimozione collettiva.

Milano, via Triboniano, 11 agosto 1945: i protagonisti noti.

Giovanni Pesce

Renzo Novelli

Lorenzo Foggi

Alceo Concari